HOME |
|
![]() Rigenerazione n.10 - acrilico su tela, 150x100 cm, 2017 |
|
Lo studio è allestito per l'occasione con una antologia di opere, |
Presentazione alla stampa della prossima mostra antologica personale a |
![]() L’evento aderisce alla Giornata del Contemporaneo Amaci 2017 |
Comunicato stampa SILVIO GAGNO aderisce alla GIORNATA DEL CONTEMPORANEO Anche quest’anno Silvio Gagno, noto pittore trevigiano, aderisce alla tredicesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il prossimo Sabato 14 ottobre. Con l’occasione l’artista preannuncierà la prossima mostra personale che si terrà a Palazzo Sarcinelli a Conegliano dal prossimo 28 ottobre e curata dal prof. Sileno Salvagnini. Saranno circa una settantina (quanti sono gli anni di Silvio) le opere dell’artista trevigiano che verranno esposte, dai primi lavori degli anni Settanta, articolati sullo studio del corpo umano, fino ai dipinti di quest’anno, le Rigenerazioni, ultimo sviluppo delle tematiche astratte dei Codici. Lo studio di Vicolo Monfenera sarà aperto a tutti per la Giornata del Contemporaneo e visitabile sabato 14 ottobre 2017, dalle ore 16 alle ore 20. |
Nota biografica Silvio Gagno è nato nel 1945 a Ponzano Veneto (Tv), vive e lavora a Treviso. Si diploma nel ‘74 all’Accademia di Belle Arti “Ettore Tito” di Venezia sotto la guida di Mariano Missaglia e segue i corsi di Emilio Vedova; la sua formazione personale e autonoma si è evoluta nella frequentazione di critici, artisti, galleristi, viaggiando e studiando le più importanti raccolte d’arte sia antica che moderna europee e americane. In particolare a Monaco conosce gli artisti del “Nuovo Espressionismo Tedesco”: Salomé, Jürgen Draeger, Fassbinder, con i quali instaura un sodalizio artistico. Ha al suo attivo oltre ottanta personali e centocinquanta collettive in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Portogallo, Svezia, Croazia, Stati Uniti e Australia. Nel 1995 partecipa alla rassegna Memorie e Attese: 1895 - 1995, con il patrocinio della XLVI Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, in occasione delle manifestazioni per il centenario. Sue opere si trovano in Musei nazionali, europei, e in collezioni pubbliche e private. Alcuni tra i critici, studiosi, e giornalisti che si sono interessati all’attività di Silvio Gagno: C. Alessandri, R. Alessandrini, F. Arensi, G. T. Bagni, C. Barillari, F. Batacchi,G. Bianchi, P. Bonifacio, L. Bortolatto, E. Buda, A. Cadamuro, G. Campanaro, O. Campigli, L. Caramel, F. Casagranda, G. Casarin, A. Chiades, S. Cipolla, W. Cloos, G. Cortenova, F. Cursi, G. D'Alba, L. Damiani, V. Del Litto, E. Demattè, B. De Donà, F. De Nardi, E. Dezuanni, G. Di Genova, E. Di Martino, G. Ericani, G. Falossi,G. Fantin, A. Fontanini, G. Fontebasso, G. Gasparotti, A. Ghizzo, M. Goldin, M. Guderzo, K. Jungwirth, M. Klapproth, P. Lagonigro, R. Lamperini, A. Leandrin, P. Levi, V. Magno, E. Manzato, S. Marini, S. Maugeri, M. Mauzan-Carnévalé, M. Missaglia, M. Modolo, A. Monsignore, A. Nodari, C. Pecile, G. Pegoraro, L. Perissinotto, S. Perrard, P. Pizzolon, F. Politino, E. Pouchard, G. Pugliese, V. Rismondo, P. Rizzi, C. Sala, E. Santese, L. Scardino, P. L. Scarpa, C. Schnecker, G. Segato, M. Stefani, O. Stefani, T. Tonon, A. Traversa, M.T. Trevisan, H. Vejlgaard, V. Vučetić, F. Wille, N. Zaccuri, L. Zanatta. Monografie: L. Caramel, F. Casagranda, E. Manzato Silvio Gagno 1975 - 2005. Monografia per i trent’anni di attività pittorica. Leonardo Arte Editore, Villorba (Tv), GMV Libri, 2006 E. Manzato, G. Segato L’amicizia dipinta. Catalogo delle opere di Silvio Gagno nella collezione Peghin (1975-2005) Villorba (Tv), GMV Libri, 2006 E. Manzato in La pittura nel Veneto - Il Novecento Tomo primo, a cura di Giuseppe Pavanello e Nico Stringa, Mondadori Electa, Milano, 2006, p. 213 P. Bonifacio in La pittura nel Veneto - il Novecento - Dizionario degli artisti, a cura di Nico Stringa, Mondadori Electa, Milano, 2009, pp. 203-204. Documentazione depositata: Venezia, A.S.A.C., Archivio Storico e Fototeca della Biennale Internazionale d'Arte. Firenze, Kunsthistorisches Institut. Lucca, Centro studi sull’Arte Carlo Ludovico Ragghianti. Asolo (Tv), A.I.A.F., AsoloInternationalArtFestival Bergamo, Cineteca del Festival Internazionale del Cinema d’Arte |